Il progetto ha l’obiettivo di sostenere gli imprenditori e le imprenditrici locali a costituire o sviluppare le proprie idee imprenditoriali in ottica di sostenibilità sociale e ambientale, promuovendo un modello economico basato sull’economia circolare, diverso da quello fondato sullo sfruttamento delle risorse. Le attività principali riguardano l’accompagnamento di persone e organizzazioni nella creazione di micro, piccole e medie imprese di produzione di beni, alimenti e servizi con attenzione all’impatto sociale, ambientale ed economico per la propria comunità. Le attività
prevedono il sostegno ai processi di gestione sostenibile delle risorse economiche e del personale, l’accompagnamento e la formazione in gestione, commercializzazione, finanza, legislazione, comunicazione e la collaborazione con istituzioni e altri attori del mercato. Si tratta di 160 imprese e 40 start up, selezionate nell’ambito del progetto, con livelli diversi di esperienza, capacità produttiva e posizionamento sul mercato: dall’impresa di riciclaggio della plastica alla creazione di fioriere con copertoni usati, dalla produzione di alimenti biologici alla vendita di pesce
essiccato, passando per il restyling di abiti di seconda mano, arrivando alla fabbricazione di mattoni ecosostenibili. Sono previste anche azioni di advocacy sull’impresa sociale, per diffonderne la conoscenza nei consumatori e naturalmente nelle istituzioni, che dovrebbero avere un ruolo di supporto e incentivo. Infine una delle attività previste è la costruzione e la messa in funzione a Saint Louis della Social Business Academy, un centro di formazione, confronto e scambio di pratiche e saperi, all’interno della quale sono previste 30 borse di studio e lavoro.

Scarica il volantino